Collaboriamo da diversi anni con agenzie partner, offrendo il servizio di ricerca famiglia in diversi paesi.
Ogni paese ha una regolamentazione diversa per quanto riguarda i criteri e le condizioni per poter svolgere l’esperienza Au Pair e per accogliere una ragazza / un ragazzo Au Pair, per questo motivo abbiamo creato delle schede informative per Paese.
Irlanda
Il Programma Au Pair in Irlanda fa per te, se:
- Ti piacciono i bambini e a loro piace stare con te! Insomma ci sai proprio fare.
- Hai lavorato già come babysitter oppure hai svolto attività di animazione e quindi puoi procurare delle referenze.
- Hai già una conoscenza base dell’inglese ma vuoi arrivare ad un livello più alto
- Hai voglia di immergerti in una realtà del tutto nuova e diversa dal tuo contesto attuale e ritieni che vivere per un periodo più lungo in una famiglia sia il miglior modo per conoscere la cultura irlandese
- Non hai tantissimi soldi da spendere, ma vuoi e puoi spendere un periodo lungo per raggiungere i tuoi obiettivi di cui sopra (minimo 6 mesi, meglio se 12 mesi)
Requisiti:
- Avere tra i 18 e 30 anni
- Avere esperienza con bambini (procurare due referenze di lavoro con bambini e una di carattere, tradotte in inglese)
- Avere una conoscenza minima della lingua inglese (A2/B1)
- Essere in buona salute (è necessario fornire un certificato medico rilasciato da non più di 3 mesi)
- Non avere carichi pendenti (è necessario fornire un certificato penale)
- Essere in possesso di CI o un passaporto UE in corso di validità
Lavoriamo con una agenzia in Irlanda che ha sede a Dublino e attraverso il loro contatti siamo in grado di offrire numerosi richieste di famiglie.
A differenza di altri paesi europei, l’Irlanda non ha riconosciuto e regolamentato il programma Au Pair nella propria legislazione come scambio culturale e le ragazze Au Pair vengono pertanto considerate come lavoratori domestici.
Ecco il documento che descrive i diritti dei lavoratori domestici in Irlanda.
Le caratteristiche dell’Au Pair in Irlanda (indicato dalla nostra agenzia partner):
- Orario di lavoro: Il programma Au Pair prevede un impegno settimanale di 25-35 ore
- Il Pocket Money settimanale previsto è
- €110 per 25 ore e 2 sere di babysitting
- €120 per 30 ore e 1 sera di babysitting
- €140 per 35 ore e 1 sera di babysitting
- Il viaggio per raggiungere la famiglia è sempre a carico dell’Au Pair
- La copertura assicurativa (malattia, infortunio e RC) in Irlanda è a carico dell’Au Pair. Naturalmente l’Au Pair porta con sé la propria Tessere Sanitaria Europea (European Health Insurance Card).
Attività previste:
- Svegliare i bambini, vestirli, preparare la collazione, preparare lo zaino, portarli a scuola
- Andare a prenderli a scuola, portarli a casa / a giocare / a fare sport
- Aiutarli con i compiti
- Giocare con loro
- Preparare una merenda e qualche volta anche la cena
- Prepararli per andare a letto
- Effettuare piccoli lavoro domestici come, per esempio, mettere in ordine la cucina, ordinare i giochi e la stanza dei bimbi, fare il bucato dei bimbi, stirare i loro vestiti
Hai altre domande? Consulta la pagina FAQ
MODALITÀ DI CANDIDATURA:
Se ti interessa partecipare al nostro Programma Au Pair, segui le istruzioni nella pagina Come fare domanda.
Olanda
Il Programma Au Pair in Olanda fa per te, se:
- Ti piacciono i bambini e a loro piace stare con te! Insomma ci sai proprio fare.
- Hai lavorato già come babysitter oppure hai svolto attività di animazione e quindi puoi procurare delle referenze.
- Hai una conoscenza base dell’inglese e sei interessata a migliorarla ma anche a imparare la lingua olandese.
- Hai voglia di immergerti in una realtà del tutto nuova e diversa dal tuo contesto attuale e ritieni che vivere per un periodo più lungo in una famiglia sia il miglior modo per conoscere la cultura olandese
- Non hai tantissimi soldi da spendere, ma vuoi e puoi spendere un periodo lungo per raggiungere i tuoi obiettivi di cui sopra (minimo 6 mesi, meglio se 12 mesi)
Requisiti:
- Avere tra i 18 e 31 anni
- Avere esperienza con bambini (ed essere in grado di fornire due referenze di lavoro con bambini e una di carattere, tradotte in inglese)
- Avere una conoscenza minima della lingua inglese (A2/B1)
- Essere in buona salute (essere in grado di fornire un certificato medico rilasciato da non più di 3 mesi)
- Non avere carichi pendenti (essere in grado di fornire un certificato penale)
- Essere in possesso di CI o un passaporto UE in corso di validità
Lavoriamo con una agenzia localizzata nel sud dell’Olanda e attraverso il loro contatti siamo in grado di offrire numerosi richieste di famiglie in tutto il paese.
In Olanda il programma Au Pair è considerato uno scambio culturale e il costo di Placement è a carico dell’agenzia Olandese. Il Programma per l’Au Pair in Olanda non costa nulla!! (oltre alle spese di viaggio e le spese personali), ma ti godi comunque la tranquillità di 2 agenzie che ti supportano durante questa esperienza.
Le caratteristiche dell’Au Pair in Olanda sono le seguenti:
- Orario di lavoro: Il programma Au Pair prevede un impegno settimanale di 25-30 ore
- Il Pocket Money (la paghetta) è di 300 euro al mese
- Il viaggio per raggiungere la famiglia è a carico dell’Au Pair.
- La copertura assicurativa (malattia, infortunio e RC) in Olanda è a carico della famiglia. Naturalmente l’Au Pair porta con sé la propria Tessere Sanitaria Europea (European Health Insurance Card).
- L’Au Pair riceve dalla famiglia un contributo di 320 euro per seguire un corso di lingua (a scelta)
- Vacanze: Per un soggiorno di 12 mesi un Au Pair nei Paesi Bassi ha diritto ad almeno 2 settimane di ferie pagate
Attività previste:
- Svegliare i bambini, vestirli, preparare la collazione, preparare lo zaino, portarli a scuola
- Andare a prenderli a scuola, portarli a casa / a giocare / a fare sport
- Aiutarli con i compiti
- Giocare con loro
- Preparare una merenda e qualche volta anche la cena
- Prepararli per andare a letto
- Effettuare piccoli lavoro domestici come, per esempio, mettere in ordine la cucina, ordinare i giochi e la stanza dei bimbi, fare il bucato dei bimbi, stirare i loro vestiti
Hai altre domande? Consulta la pagina FAQ
MODALITÀ DI CANDIDATURA:
Se ti interessa partecipare al nostro Programma Au Pair, segui le istruzioni nella pagina Come fare domanda.
Germania
Il Programma Au Pair in Germania fa per te se:
- Ti piacciono i bambini e a loro piace stare con te! Insomma ci sai proprio fare.
- Hai lavorato già come babysitter oppure hai svolto attività di animazione e quindi puoi procurare delle referenze.
- Hai già una conoscenza base dell’tedesco ma vuoi arrivare ad un livello più alto
- Hai voglia di immergerti in una realtà del tutto nuova e diversa dal tuo contesto attuale e ritieni che vivere per un periodo più lungo in una famiglia sia il miglior modo per conoscere la cultura tedesca
- Non hai tantissimi soldi da spendere, ma vuoi e puoi spendere un periodo lungo per raggiungere i tuoi obiettivi di cui sopra (minimo 3 mesi, meglio se 6-12 mesi)
Requisiti specifici:
- Avere tra 18 e 25 anni (compiuti)
- Avere esperienza con bambini (ed essere in grado di fornire due referenze (2 di lavoro con bambini, oppure 1 di lavoro con bambini e 1 di carattere)
- Avere una conoscenza minima della lingua tedesca (A2)
- Essere in buona salute (è necessario fornire un certificato medico rilasciato da non più di 3 mesi)
- Non avere carichi pendenti (è necessario fornire un certificato penale)
- Essere in possesso di CI o un passaporto UE in corso di validità
Lavoriamo con vari agenzie localizzati in vari parti della Germania (Monaco e Cologna) e attraverso i loro contatti siamo in grado di offrire numerosi richieste di famiglie.
Le caratteristiche dell’Au Pair in Germania sono le seguenti:
- Orario di lavoro: Il programma Au Pair prevede un impegno settimanale da 25 a 30 ore (massimo 6 ore al giorno).
- Il Pocket Money previsto è di minimo 260 euro al mese.
- Il viaggio per raggiungere la famiglia è a carico dell’Au Pair
- La copertura assicurativa (malattia, infortunio e RC) in Germania è a carico della famiglia. Naturalmente l’Au Pair porta con sé la propria Tessere Sanitaria Europea (European Health Insurance Card).
- La famiglia è tenuta a contribuire al corso di lingua per 50 euro al mese
Attività previste:
- Svegliare i bambini, vestirli, preparare la collazione, preparare lo zaino, portarli a scuola
- Andare a prenderli a scuola, portarli a casa / a giocare / a fare sport
- Aiutarli con i compiti
- Giocare con loro
- Preparare una merenda e qualche volta anche la cena
- Prepararli per andare a letto
- Effettuare piccoli lavoro domestici come, per esempio, mettere in ordine la cucina, ordinare i giochi e la stanza dei bimbi, fare il bucato dei bimbi, stirare i loro vestiti
Hai altre domande? Consulta la pagina FAQ
MODALITÀ DI CANDIDATURA:
Se ti interessa partecipare al nostro Programma Au Pair, segui le istruzioni nella pagina Come fare domanda.
Vuoi sapere se rispondi ai requisiti per fare l’Au Pair, oppure hai delle domande? Compila questa breve SCHEDA 1° contatto e ti contatteremo entro poche ore!